La centralina semaforica DC2SEM2L può gestire sia semafori a 24V che semafori a 230Vac in quanto questi vengono pilotati da contatti puliti di relè.
Essa è stata progettata per la gestione di 2 situazioni.
– 2 SEMAFORI A 2 LUCI in UN SENSO UNICO ALTERNATO, sicuramente la più classica e si usa in una strettoia dove passa una sola vettura (garage, parcheggi, residence etc.).
– 4 SEMAFORI ABBINATI 2 A DUE CONTRAPPOSTI per gestire UN SEMPLICE INCROCIO, su un’uscita si comanda una strada da ambo i sensi di marcia e sull’altra uscita la strada che interseca su ambo i sensi di marcia.
La centralina semaforica può operare con due logiche di funzionamento, a seconda dell’esigenza d’installazione:
A Funzionamento senza dispositivi di rilevamento (a TEMPO):
I tempi di alternanza delle fasi in cui le luci del semaforo sono accese di rosso o di verde vengono definiti dall’installatore attraverso dei trimmer a bordo della centralina.
I tempi delle fasi sono tempi fissi, ciclici, a prescindere dal volume del traffico in entrata o in uscita.
L’ordine di entrata e di uscita dei veicoli è definito in autonomia dalla centralina in modo ciclico, accendendo le luci dei semafori come riportato di seguito:
FASE 1: Semaforo 1 luce rossa / Semaforo 2 luce rossa;
FASE 2: Semaforo 1 luce verde / Semaforo 2 luce rossa;
FASE 3: Semaforo 1 luce rossa / Semaforo 2 luce rossa;
FASE 4: Semaforo 1 luce rossa / Semaforo 2 luce verde;
FASE 5: Riparte il ciclo dalla fase 1.
Le fasi in cui i semafori sono entrambi accesi di luce rossa permettono di far transitare i veicoli in modo sicuro durante tutto l’impiego della strettoia, tunnel o vicolo.
B Funzionamento con dispositivi di rilevamento:
I tempi di alternanza delle fasi in cui le luci del semaforo sono accese di rosso o di verde vengono definiti dall’installatore attraverso dei trimmer a bordo della centralina.
La differenza è che ad azionare le accensioni delle luci semaforiche è il rilevamento dei veicoli sui corrispettivi ingressi.
La centralina infatti è dotata di due ingressi in input, rispettivamente per poter far azionare il semaforo 1 o il semaforo 2.
Questa logica consente una gestione migliore del volume di traffico in entrata e uscita.
L’ordine di entrata e di uscita dei veicoli è dunque definito dalla centralina, ma saranno i dispositivi di rilevamento a consentirne l’avvio delle fasi riportato come di seguito:
FASE 1: Semaforo 1 luce rossa / Semaforo 2 luce rossa;
FASE 2: Il primo rilevatore a rilevare un veicolo permetterà al corrispettivo semaforo di accendersi di luce verde, esempio: Rilevatore 1 rileva à Semaforo 1 luce verde / Semaforo 2 luce rossa;
FASE 3: A questo punto la centralina può gestire 3 diverse condizioni che possono verificarsi:
FASE 3A: Concluso il transito del veicolo e in mancanza di altri rilevamenti in entrambe le direzioni i 2 semafori si accenderanno di rosso, ripartendo il ciclo dalla FASE 1;
FASE 3B: Nel caso in cui ulteriori veicoli dovessero transitare dallo stesso lato in cui il semaforo è già acceso di luce verde e NON VI FOSSE NESSUN VEICOLO IN ATTESA dal lato opposto, il semaforo continuerà ad essere verde fintanto che rileverà veicoli dallo stesso lato.
Concluso il transito del veicolo e in mancanza di altri rilevamenti in entrambe le direzioni i 2 semafori si accenderanno di rosso, ripartendo il ciclo dalla FASE 1;
FASE 3C: Nel caso in cui ulteriori veicoli dovessero transitare dallo stesso lato in cui il semaforo è già acceso di luce verde e nel frattempo fosse giunto UN VEICOLO IN ATTESA dal lato opposto, il semaforo attualmente acceso di luce verde resterà acceso ancora per un tempo massimo.
Questo tempo è definito da uno dei trimmer a bordo della centralina così da consentire l’ingresso alternato dei veicoli.
La centralina è compatibile con qualsiasi tipo di dispositivo di rilevamento che commuti un contatto NO in NC o viceversa:
Nei nostri articoli per esempio, a seconda dell’impiego possiamo utilizzare:
Fotocellule: FTE15 – FTE40 – FTGIN – FTMINI – FTG180 – FTB180 – HL.FXE180 – HL.FXEB180 – FTL180;
Fotolaser: LD302;
Radar: RDMO1024 – IDRBMO – IDKTMI;
Rilevatori di spire magnetiche: LD112 – LD212 – LD102 –LD202 – LD100 –LD200;
Spire preassemblate correlate: LDC06 – LDC10.
- Funziona a tempo o ingressi
- 24 – 230 V
Premi per scaricare la scheda tecnica
Domotime Quality è il marchio di Domotime che certifica l’affidabilità di un prodotto, i quali sono stati è testati e creati con cura.Per questo inseriamo il simbolo DQ, che certifica un numero di ritorni inferiori a 1/10.000 pezzi.
La DOMOTIME nasce nel 2005 da persone specializzate nel settore dell’automazione per cancelli. Oggi è leader nel settore della fornitura di cremagliere di qualsiasi tipo e grandezza per cancelli automatici.
Da qualche anno propone nel suo catalogo anche altri prodotti del settore facendo molta attenzione soprattutto alla qualità degli stessi.
Per i nostri clienti selezioniamo dispositivi elettronici, centraline di comando, lampeggianti e molto altro, in modo da offrire un servizio completo nel mondo dell’automazione cancelli e nella sicurezza degli accessi domestici e industriali.
Il nostro è un Team di lavoro ben affiatato su cui i nostri partner possono contare, ed è in grado di supportare le scelte tecniche e offrire al cliente la migliore soluzione in base alle specifiche necessità.
Domotime Quality appare sulla stragrande maggioranza dei prodotti a catalogo, tuttavia ogni prodotto che Domotime propone è testato e studiato approfonditamente, per garantire la massima affidabilità.
Ti potrebbe interessare…
-
Radar e sensori
LDC06
La spirale preassemblata per loop detector è un’apparecchiatura progettata per il rilevamento del passaggio di veicoli attraverso una sorgente magnetica. Il suo perimetro di funzionamento è di 6 metri, permettendo di coprire un’ampia area di rilevamento. Il cavo di uscita lungo 15 metri consente una facile installazione e collegamento alla centralina di controllo del loop detector.
Questa spirale è compatibile con i seguenti modelli di loop detector: LD112, LD212, LD102, LD202, LD100, LD200 presenti nel nostro catalogo. -
Radar e sensori
LD212
LOOP DETECTOR Rilevatore di veicoli
Funzionamento: con spira magnetica BICANALE
PUO’ RICONOSCERE IL SENSO DI MARCIA DEL VEICOLO
Spire collegabili: 2
Temperatura d’esercizio: -40°c +70°C
Alimentazione: 12-24 Vac/Vdc. -
Radar e sensori
IDRBMO
Sensore per PORTE INDUSRIALI, serve per RILEVARE VEICOLI e/o PERSONE e comandare l’apertura.
RILEVA IL SENSO DI MARCIA DEL VEICOLO.
RICONOSCE DIFFERENZA FRA PERSONE O VEICOLI
Altezza massima di installazione (H): 7M
Grado di protezione: IP67.
Tempo di rilevamento massimo: 5 min.
Temperatura di funzionamento: -30 °C ÷ + 60 °C
Funzionamento: microonde
Alimentazione: 12–36 Vdc/12–28 Vac -
Radar e sensori
RDMO1024
Il sensore per porte industriali di Domotime è progettato per rilevare la presenza di veicoli e persone e comandare l’apertura della porta. Il sensore offre la possibilità di rilevamento mono o bidirezionale e rileva anche il senso di marcia del veicolo. Con un’altezza massima di installazione di 6 metri, il sensore è progettato per resistere alle condizioni ambientali avverse con un grado di protezione IP66 e una gamma di temperature di funzionamento che va da -20 °C a +50 °C. Il sensore funziona con tecnologia microonde planare e ha un’alimentazione di 12-24 V ac/dc.
Durata massima impulso: 5 s.